MUPRE - Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Capo di Ponte
!!!!!
Ok
"
Voti ricevuti: 0
l
Mi trovo qui
" La tua valutazione
g Costo Biglietto
6,00 (permette anche la visita al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri Loc. Naquane) ; Riduzione 3,00
x Orari
periodo di luglio - ottobre 2015: dal lunedì al sabato 14.00- 19.00; domenica 14.00- 19.00. Chiusura settimanale: consultare il sito web ufficiale ; Prenotazione: Nessuna
eIl Museo Nazionale della Preistoria, ospitato nell'antico edificio di Villa Agostani nel centro storico di Capo di Ponte e inaugurato il 10 maggio 2014, integra, con l'esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone, in un insieme inscindibile, l'espressione identitaria della Valle Camonica.La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria. A questo popolo, i Camunni, sono riferibili vari abita[continua...]ti, luoghi di lavoro, di culto e sepolture.
La visita ha inizio al piano terra, dove viene sviluppato il tema “Manifestazioni del sacro. I santuari megalitici dell'età del Rame”. Qui, in una serie di ambienti voltati di grande pregio architettonico, con un ampio porticato posto sulla facciata dell'edificio e l'aggiunta di una tensostruttura sul retro, sono esposte le numerose stele e massi-menhir istoriati provenienti dai santuari megalitici dell'età del Rame. Il percorso prosegue al secondo piano dove, in un ampio e scenografico salone, sono illustrate le sezioni dedicate alla cultura materiale. La prima parte illustra il tema de “Il primo popolamento della Valle nel Paleolitico e Mesolitico”. Dopo la “Neolitizzazione e la trasformazione dell'ambiente” segue l'ampia sezione “Gli abitati” dedicata agli insediamenti, fondati spesso in posizione strategica, a controllo delle vie di transito e delle risorse.
Segue poi l'importante tema de “Le sepolture”. I rinvenimenti archeologici legati al mondo funerario non sono numerosi, anche se la Valle Camonica offre significativi dati per ricostruire la complessa concezione della morte nell'età del Rame, con i ripari sotto roccia (Riparo 2 di Foppe di Nadro) e i santuari con stele, dove si trovano tumuli e circoli votivi con deposizione di offerte (Ossimo-Pat) e resti bruciati di ossa umane (Ossimo-Anvòia; Cemmo).